Il nastro carta a quanti gradi resiste? Caratteristiche e uso

Categorie: Nastro carta

A quanti gradi resiste il nastro carta per la mascheratura? Sono tante le cose che possono essere domandate a un nastro adesivo per la mascheratura. Si domanda ovviamente un'efficace copertura, per avere la certezza di non lasciar oltrepassare la vernice usata.

Gli si richiede una buona tenuta alla superficie sottostante, e allo stesso tempo un eccellente rimovibilità: un nastro carta per la mascheratura che una volta effettuata la verniciatura si rifiuta di staccarsi non è certo ben realizzato.

Al contrario, il nastro carta deve essere facilmente e velocemente removibile, senza rovinare la vernice appena stesa e senza lasciare residui dietro di sé. E ancora, il nastro carta deve permettere un'applicazione veloce ed efficace, per avere linee perfettamente dritte, oppure tonde lì dove necessario (in quel caso è bene usare gli appositi rotoli di nastro carta increspata).

Ma non è tutto qui: a determinati rotoli di nastro carta, tendenzialmente per utilizzi professionali, viene richiesta anche un'alta – o altissima – resistenza alle temperature.

Ecco allora che molte aziende, prima di acquistare un nastro da mascheratura, si domandano a quanti gradi possa resistere quel preciso nastro carta: vediamo quindi quali sono le opzioni sul mercato e, ovviamente, sul nostro negozio online di nastri adesivi professionali.

Nastro carta e alte temperature: in quali casi è necessaria un'alta resistenza?

La maggior parte delle persone, quando sente parlare di nastro carta da mascheratura, pensa immediatamente ai rotoli di carta utilizzati durante i lavori di intonacatura della casa, effettuati personalmente o da un imbianchino professionista.

In quel caso, ovviamente, non è necessaria nessuna particolar resistenza alle alte temperature: nessun imbianchino si rivolgerà mai al nostro negozio chiedendo a quanti gradi possa resistere un determinato rotolo.

In linea di massima, infatti, il nastro carta per imbianchini viene applicato su battiscopa, su porte, su mobili, su piastrelle, su lampade e tutt'al più su termosifoni. La faccenda, però, non è sempre così facile.

A volte infatti i processi di verniciatura comportano anche il posizionamento dell'oggetto verniciato in un ambiente con alte temperature, così da fissare la vernice o da aumentarne le performance.

Si capisce quindi che in questi casi il nastro da mascheratura deve essere in grado di mantenersi immobile anche ad alte temperature; sapendo qual è la temperatura che viene raggiunta all'interno del proprio forno, ogni azienda del settore è quindi portata a domandarsi a quanti gradi resiste il nastro carta da acquistare.

Nel nostro e-commerce di nastri adesivi professionali dividiamo i nastri da mascheratura in 4 differenti categorie: una è dedicata alle applicazioni outdoor, con nastri carta pensati per l'uso in esterno. Le altre 3, invece, presentano ognuna rotoli di nastri carta capaci di resistere a diverse temperature.

I nastri carta che resistono fino a 60 gradi

Partiamo con la prima categoria di nastri carta: in questo caso parliamo di nastri carta pensati per l'edilizia, per la falegnameria, per l'imbiancatura e per le verniciature a freddo. Si tratta quindi di nastri carta in grado di resistere fino a 60 gradi, pensati prima di tutto per lavorare a temperatura ambiente. In questi casi quindi non è prevista l'esposizione a temperature estreme, senza prevede l'utilizzo di forni o simili.

Come si può immaginare, i nastri carta da mascheratura che si possono trovare in questa categoria sono i più diffusi, i più utilizzati, nonché ovviamente i più economici.

È possibile scegliere in un'ampia gamma di tipologie, a partire dalla larghezza del rotolo, partendo da quelli con una larghezza di 15 millimetri per arrivare a quelli più larghi, fino a 10, 15, 20 o 25 centimetri.

In questa categoria si possono trovare anche i già citati nastri da mascheratura in carta increspata, per mascherature tondeggianti e assolutamente perfette.

I nastri carta per la mascheratura che resistono fino a 80 gradi

Lasciati alle spalle i normali nastri carta per l'edilizia, pensiamo ora ai nastri per mascheratura pensati per lavori di carrozzeria o per verniciature industriali.

In questi settori, molto spesso, i nastri carta che resistono fino a 60 gradi centigradi non sono sufficienti, avendo a che fare con ambienti di verniciatura e di rifinitura a temperature maggiori.

Per questo motivo chi ha bisogno di nastri adesivi da mascheratura in grado di resistere all'essiccatura in forno deve rivolgersi a dei rotoli speciali, capaci di garantire un'adesione eccellente anche se sottoposti al calore (va infatti ricordato che proprio i getti d'aria calda sono utilizzati per togliere più agevolmente dei nastri adesivi senza rovinare le superfici sottostanti).

Per questo nel nostro e-commerce è presente una categoria di nastri da mascheratura resistenti fino agli 80 gradi. É possibile però avere esigenze ancora più particolari.

I nastri carta da mascheratura che resistono a 100 gradi e oltre

Talvolta è necessaria una resistenza ancora maggiore, capaci di resistere anche a cicli di forno prolungati o ripetuti con temperature molto alte.

Per questo nel nostro e-commerce presentiamo nastri carta capaci di resistere fino a 100 gradi nonché nastri adesivi da mascheratura in poliestere siliconico, in grado di resistere oltre i 200 gradi.

Condividi