Come togliere nastro adesivo dal pavimento. Tutti i procedimenti

Categorie: Nastri adesivi

Come togliere il nastro adesivo dal pavimento? Avere a che fare con dello scotch o con i residui di colla del nastro adesivo sul pavimento è più frequente di quanto si possa pensare. Pensiamo per esempio a chi fa dei lavori in casa, come per esempio chi dipinge le pareti di una o più stanze e protegge quindi i pavimenti con teli di nylon fissati con del nastro adesivo.

Ma pensiamo anche a tutti i nastri biadesivi che sono stati posizionati sui pavimenti di bar, ristoranti, alberghi, negozi e scuole negli ultimi mesi, per ricordare alle persone la necessità di mantenere le distanze per ridurre la diffusione del virus Covid-19.

Insomma, sono tante le persone che si trovano a dover pensare a come togliere il nastro adesivo dal pavimento, avendo in testa due obiettivi abbastanza precisi.

Da una parte, è necessario riuscire a togliere in modo efficace e rapido tutta la colla del nastro biadesivo, sapendo che questa non solo rovinerà l'immagine del pavimento, ma farà di più, attirando lo sporco; dall'altra parte, è necessario preservare il pavimento stesso, evitando di rovinarlo in modo inesorabile.

Su alcuni tipi di pavimento è infatti possibile usare del solvente, mentre su altri sarebbe un grosso errore. Ecco quindi i diversi procedimenti per togliere il nastro adesivo dal pavimento senza rischiare di rovinarlo, in base alla tipologia di materiale.

Come togliere nastro adesivo dal pavimento di piastrelle

Nella maggior parte dei casi si ha che fare con dei pavimenti di piastrelle di ceramica o di gres porcellanato. Si tratta di pavimenti tradizionali e molto resistenti, sui quali i residui del nastro adesivo creano non pochi problemi estetici: non è infatti raro vedere, soprattutto in luoghi pubblici, i segni di un vecchio nastro adesivo, tolto non perfettamente, che ha lasciato dietro di sé una striscia appiccicosa e nerastra. 

Di buono c'è da dire che togliere il nastro adesivo dal pavimento di piastrelle non è difficile, anche perché questo materiale permette di utilizzare le maniere “forti”. In linea teorica sarebbe infatti possibile togliere il nastro biadesivo forte dal pavimenti in piastrelle anche usando dei veri e propri solventi decapanti, così come quelli utilizzati dai costruttori a fine cantiere per togliere eventuali tracce di cemento e di intonaco dai pavimenti. 

Non serve però arrivare a tanto. È possibile infatti agire dare normalmente lo straccio, usando un detergente per pavimenti o anche dell'acqua con un po' di succo di limone e di aceto. Una volta inumidito per bene la parte interessata, e dopo aver lasciato agire per alcuni minuti, sarà possibile eliminare il nastro adesivo facilmente, per poi togliere eventuali residui di colla con un raschietto di plastica.

Per questo compito è perfetta per esempio la spatola in materiale plastico che viene usata solitamente sui parabrezza della auto durante la stagione invernale, per eliminare il ghiaccio. Ma non è tutto qui: in caso di residui di adesivo particolarmente ostinati, nel caso della piastrelle è possibile aiutarsi anche con delle lamette da barba, da usare inclinate e delicatamente sulle piastrelle sporche: in questo modo sarà possibile eliminare la colla senza intaccare lo smalto. 

Come togliere nastro adesivo dal pavimento in vinile

Il pavimento in vinile è abbastanza comune. Si tratta infatti di una soluzione che permette di avere dei pavimenti nuovi, di qualsiasi colore, con una spesa tutto sommato ridotta, e con un lavoro di messa in opera semplice e veloce.

Sui pavimenti in vinile non devono mai essere usati normali solventi, e quindi è da eliminare l'idea di rimuovere i residui di colla del nastro adesivo usando un diluente o magari dell'acetone per le unghie.

In questo caso è quindi necessaria un po' di delicatezza in più, scegliendo eventualmente dei solventi appositi o delle sostanze meno aggressive: possono aiutare dei semplici mix di acqua e sapone, di acqua e limone oppure di acqua e aceto. Una volta ammorbidito il biadesivo industriale, sarà facile procedere all'eliminazione del nastro stesso e della colla aiutandosi con un raschietto come quello visto sopra, oppure utilizzando una vecchia tessera plastificata. 

Come togliere nastro adesivo dal pavimento di legno

Ecco un'operazione ancora più delicata. In questo caso abbiamo a che fare con un materiale poroso e vivo. I solventi sono eliminati del tutto: molto meglio partire con un approccio totalmente diverso, e quindi attraverso il calore.

Andando ad accendere un asciugacapelli sopra il nastro biadesivo industriale attaccato a un pavimento in legno si renderà infatti la rimozione più semplice (questa operazione è però da evitare su pavimenti in quercia e in mogano). Una volta riscaldata la colla sarà possibile lavorare anche in questo caso con un raschietto.

Per togliere i residui di colla più ostinati sarà poi consigliabile strofinare la parte interessata con un po' di olio vegetale – basteranno poche gocce – aiutandosi eventualmente con una pinzetta.

Ora sai come togliere il nastro adesivo dal pavimento: buon lavoro!

Condividi