Quali soluzioni di incollaggio per la plastica? I nastri biadesivi
Nel nostro blog abbiamo visto che ci sono alcune attenzioni da considerare prima di procedere all'incollaggio di superfici plastiche con degli adesivi di tipo professionale. È fondamentale prima di tutto conoscere il tipo di plastica su cui si sta lavorando, sapendo che i diversi polimeri presentano peculiarità differenti, spingendo quindi di volta in volta verso dei prodotti adesivi professionali con caratteristiche differenti, così da avere le migliori performance di incollaggio per la plastica. Non è tutto qui, è necessario inoltre trattare correttamente le superfici, preparandole quindi a ricevere l'adesivo: si parla quindi delle operazioni di pulizia, di abrasione, si attivazione, di stesura del primer e via dicendo, in base alle esigenze specifiche.
Bisogna poi pensare anche ad altri fattori. Quanto resistente dovrà essere l'adesivo, quale sarà il carico di rottura da tenere come riferimento? Le superfici che dovranno essere incollate sono ampie o ridotte? C'è la necessità di ridurre al minimo lo spessore della giunzione, o ci sono forse 1 o 2 millimetri a disposizione? Ognuna di queste considerazioni può portare verso l'utilizzo di adesivi differenti. Si parla infatti per esempio degli adesivi strutturali, pensati per dei carichi di rottura molto alti, di metodi di fissaggio richiudibili, di nastri biadesivi e di nastri biadesivi. In questa guida alla scelta delle migliori soluzioni di incollaggio per la plastica ci concentreremo su questi ultimi: parleremo prima dei nastri biadesivi sottili e immediatamente dopo dei nastri in schiuma acrilica.
I vantaggi dell'utilizzo di prodotti adesivi per incollare la plastica
Prima di vedere come scegliere le migliori soluzioni di incollaggio per la plastica nel campo dei nastri, è bene sottolineare quelli che sono i vantaggi dell'utilizzo degli adesivi rispetto all'uso di dispositivi di fissaggio meccanici. Questi ultimi presentano diversi vantaggi: si parla prima di tutto della loro visibilità, e quindi del fatto di andare a compromettere spesso il design dei prodotti. Con gli adesivi invece è possibile avere dei fissaggi invisibili, che non influenzano negativamente l'estetica finale del prodotto. Gli adesivi garantiscono inoltre un'alta leggerezza, la riduzione delle lavorazioni necessarie (andando a ridurre così anche tempo, rumori e vibrazioni) a fronte di un'alta forza di adesione, senza obbligare a forare alcunché. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche dei nastri adesivi per l'incollaggio della plastica, soffermandoci prima sui nastri adesivi sottili, e successivamente sui nastri in schiuma.
Quali soluzioni di incollaggio per la plastica? I nastri adesivi sottili
I nastri adesivi sottili possono essere la più adatta soluzione di incollaggio per la plastica quando si ha a che fare con delle superfici plastiche tendenzialmente ampie, con carichi di rottura richiesti tendenzialmente bassi, e con l'esigenza di avere spessori particolarmente sottili. Esistono va detto due tipologie di nastri sottili per incollare la plastica, ovvero:
- I nastri biadesivi supportati: si parla dei nastri biadesivi ad alte prestazioni che presentano un liner e un supporto con entrambi i lati adesivi. Rappresentano la soluzione ideale quando c'è l'esigenza di incollare una superficie perfettamente liscia, mentre per la loro rigidità – conseguenza della presenza del supporto – sono meno adatti per incollare delle superfici non perfettamente lisce. Un esempio è il nastro biadesivo supportato in fogli 3M™ GPT-020, resistente ad alte temperature e con un'alta adesività iniziale.
- I nastri adesivi di trasferimento: i nastri adesivi transfer non presentano supporto. Una volta separati dal liner sono infatti puro adesivo, così da avere una minore rigidità; sono perfetti quindi per superfici non perfettamente lisce e per incollare per esempio delle plastiche espanse. Un esempio è il nastro biadesivo transfer 3M™ 950.
Le migliori soluzioni per incollare la plastica: i nastri in schiuma acrilica
Non esistono unicamente i classici nastri biadesivi. Tra le soluzioni di incollaggio più innovative per la plastica sono da considerare anche i nastri in schiuma acrilica, ovvero dei nastri biadesivi che presentano dell'adesivo posto su entrambi i lati di un nucleo in schiuma conformabile. I nastri in schiuma acrilica vengono utilizzati in particolar modo per il fissaggio delle plastiche di ultima generazione, ovvero di polimeri che per le loro performance vengono impiegati come alternative ai metalli. Da qui la necessità di poter contare su degli adesivi più potenti rispetto ai “normali” nastri biadesivi sottili. Lo svantaggio è quello di avere uno spessore maggiore: nel caso del 3M™ VHB™ LSE-110WF, per esempio, lo spessore è da 1,1 millimetri. Grazie a questi speciali biadesivi in schiuma è possibile fissare materie plastiche nei più diversi casi, per la produzione di articoli sportivi, per la realizzazione di segnaletiche, per il settore automobilistico, per la realizzazione di elettrodomestici, e via dicendo. Il tutto per l'appunto senza dover ricorrere a operazioni di foratura, di molatura, di saldatura e di rifinitura.