Il nastro carta è abbastanza coprente per soddisfare le tue aspettative?

Categorie: Nastri adesivi

La carta è abbastanza coprente? Una volta applicato sulla superfice che devi proteggere, oppure chiudere, o celare, il nastro adesivo di carta da te scelto sarà abbastanza coprente?

Ci sono domande che noi di ACIT ci sentiamo porre spesso. Non ti mentiremo: questo è invece un quesito piuttosto particolare, che non abbiamo sentito spesso.

Ma comprendiamo che ci siano aziende che, prima di procedere con l'acquisto di grandi quantità di nastro da mascheratura o con scatoloni di nastri adesivi in carta personalizzati si pongono anche questo peculiare domanda.

Di certo un quesito simile non avrebbe motivo di esistere nel caso dei nastri biadesivi o, per esempio, nel caso dei nastri isolanti, ma può certamente avere il suo perché nel caso specifico del nastro carta.

Per rispondere in modo completo prenderemo in esame tutti i casi in cui viene utilizzato abitualmente il nastro adesivo con supporto in carta, declinando il concetto della coprenza per assicurarti di poter acquistare ed eventualmente personalizzare il nastro adesivo perfetto per il tuo business. 

Gli utilizzi del nastro carta

Partiamo da un presupposto fondamentale: il nastro carta può essere usato in diversi contesti, che possono essere divisi in due mondi distinti. Per nastro carta si intende in generale qualsiasi nastro adesivo che, come supporto, non è realizzato né con PVC, né con propilene, né con altro materiale che non sia della carta, fabbricata a partire dalla cellulosa

Il nastro carta più tipico è quello usato per le operazioni di mascheratura – non a caso viene chiamato anche nastro da mascheratura. Viene utilizzato quindi per le attività di verniciatura, sia che si tratti di pittura per le pareti, sia che si tratti di vernice per veicoli e altre oggetti.

In questo caso lo scopo del nastro carta non è quello di assicurare la chiusura di oggetti, né di incollare tra loro diverse superfici. Si tratta invece di una funzione protettiva, per andare a coprire determinati elementi nel lavoro di verniciatura: scatolette elettriche e battiscopa nel caso degli imbianchini, elementi in plastica e finestrini nel caso de carrozzieri.

C'è poi il nastro carta usato per la chiusura degli scatoloni, da considerarsi come un'alternativa rispetto ai classici nastri in PVC oppure in PPL. Qui la funzione è per l'appunto quella di assicurare tra loro le chiusure degli scatoloni, nella parte superiore e inferiore.

Si capisce che, visti i due utilizzi differenti di queste due diverse tipologie di nastro adesivo in carta, si potrebbero avere esigenze a loro volta differenti in fatto di coprenza.

Il nastro carta per scatoloni è coprente?

Partiamo dal nastro carta per la chiusura degli scatoloni. In questo caso il cliente che si domanda se “il nastro carta è abbastanza coprente” si riferisce certamente alla sua eventuale trasparenza, con il dubbio di avere a che fare con un nastro di carta che non vada a coprire completamente eventuali grafiche sottostanti.

Questo potrebbe  infatti risultare fastidioso e antiestetico nel caso di nastri adesivi in carta personalizzati volti a creare dei packaging elaborati: nessuno vorrebbe che attraverso il proprio nastro carta con logo si intravedesse il cartone sottostante.

Ma non ci sono problemi, in quanto il nastro carta per la chiusura degli scatoloni acquistabile sul nostro e-commerce per la vendita di adesivi personalizzabili è assolutamente coprente. La coprenza è totale sia nel caso dei nastri in carta bianchi, sia nel caso dei nastri carta marroni.

Lo stesso non si può dire invece nel caso di nastri realizzati con supporto plastico, il quale invece nella maggior parte dei casi presenta una certa trasparenza. 

In definitiva, quindi, possiamo affermare senza dubbi che il nastro adesivo di carta per la chiusura per scatoloni – anche quello in carta gommata rinforzata, in stile Amazon – è coprente.

Il nastro da mascheratura è coprente?

E nel caso del nastro adesivo con supporto in carta per i lavori di mascheratura? Ecco, qui la risposta è leggermente diversa.

Si dà il caso che esistono dei nastri carta da mascheratura con diversi gradi di coprenza, con determinati rotoli che presentano quindi una certa trasparenza, e altri invece che sono perfettamente coprenti.

Ma va detto che chi acquista dei nastri da mascheratura sarà probabilmente interessato alla “coprenza” del nastro rispetto alla vernice, e quindi alla sua capacità di proteggere la superficie sottostante dal colore.

Su questo non ci sono dubbi: un nastro carta da mascheratura di qualità non ha alcun problema nel proteggere completamente da qualsiasi tipo di vernice, a patto di essere applicato nel modo corretto su una superficie pulita e asciutta. 

Condividi