Quanto è spesso l'alluminio del nastro? Scopriamolo insieme
Quando viene utilizzato a livello professionale e industriale, il nastro adesivo ideale deve essere soppesato da diversi punti di vista. Nessuno di noi si cura dello spessore dello scotch o del nastro telato americano usato a livello domestico per piccoli lavoretti o per delle riparazioni di fortuna.
Diverso è il caso quando il nastro viene usato in applicazioni che necessitano maggiore precisione: pensiamo per esempio allo spessore del nastro adesivo impiegato a livello industriale per far aderire componenti interni, o a quello del nastro adesivo usato per posizionare stabilmente tappeti e moquette.
Vale la pena domandarsi anche quanto è spesso l'alluminio del nastro adesivo in alluminio, per sapere così quale sarà il livello di resistenza, quanto sarà facile da posizionare e quale sarà l'eventuale ingombro una volta posizionato.
Va peraltro sottolineato che, se potrebbe essere trascurabile lo spessore di un nastro adesivo utilizzato con uno strato solo, è invece importante pensare a questo aspetto nel momento in cui si debba ricorrere a più strati di nastro. Una aumento di poche decine di micron potrebbe per esempio fare la differenza nel lavoro di nastratura di un cavo con più giri su sé stesso.
Vediamo quindi quanto è spesso l'alluminio del nastro adesivo, per capire cosa cambia in base al variare dello spessore complessivo.
Breve introduzione del nastro adesivo in alluminio
Non tutti conoscono la composizione e gli utilizzi del nastro adesivo in alluminio. Vale quindi la pena ricordare che questo specifico tipo di nastro adesivo viene impiegato in applicazioni particolari, e nella fattispecie per effettuare delle riparazioni e delle sigillature in ambienti con temperature estreme o su superfici estremamente calde.
Questo nastro è costituito in linea di massima da due elementi. A comporre il nastro alluminio è infatti prima di tutto il supporto metallico, il quale dà corpo e resistenza.
A dare adesività è invece lo strato inferiore, dove troviamo per l'appunto un mix di colle – tipicamente dei collanti acrilici in grado di resistere essi stessi ad alte temperature. In certi modelli di nastro adesivo in alluminio si trova un terzo elemento, ovvero il liner, anche detto liner di rilascio, che va a proteggere la parte adesiva del nastro fino al momento dell'utilizzo vero e proprio.
Come si vedrà tra poco, la presenza o l'assenza del liner influisce in modo diretto non solo sull'impiego del nastro di alluminio, ma anche sul suo spessore.
Gli utilizzi del nastro adesivo in alluminio
In quali campi viene impiegato il nastro adesivo in alluminio? Non certo per chiudere dei pacchi, né per effettuare delle mascherature. Questo speciale tipo di nastro adesivo professionale, caratterizzato tra le altre cose da un prezzo significativamente più alto rispetto a quello di altri nastri adesivi, trova il suo impiego in situazioni in cui la temperatura è decisamente più alta o più bassa rispetto ai normali parametri ambientali.
Quando si parla dunque di temperature sotto zero o di temperature al di sopra dei 40 o 50 gradi centigradi, il nastro adesivo in alluminio è un punto di riferimento da non trascurare.
È possibile usare il nastro alluminio per riparazioni di impianti di riscaldamento o di refrigerazione, per sigillare delle tubature di caldaie e stufe, per mettere in sicurezza delle giunture, o ancora, per creare un'efficace barriera contro l'umidità in contesti difficili.
Si capisce quindi che, solitamente, l'acquisto del nastro adesivo in alluminio viene fatto solamente da professionisti e da tecnici che si trovano a utilizzare regolarmente questo tipo di prodotto, e che quindi hanno tutto il vantaggio nello scegliere il nastro adesivo in alluminio con lo spessore più adatto a soddisfare le proprie esigenze.
Lo spessore del nastro adesivo in alluminio
Prima di tutto, partiamo dall'unità di misura con il quale viene espresso solitamente lo spessore del nastro adesivo in alluminio. Si tratta del micrometro, ovvero di un'unità di misura che corrisponde a un milionesimo di metro e a un millesimo di millimetro.
In molti conoscono il micrometro con il termine micron, il quale però viene usato anche per indicare il millesimo di pollice: usando quel termine è dunque possibile fare confusione. Il simbolo del micrometro è µm, anche se spesso viene utilizzato il simbolo my.
Data questa introduzione teorica, vediamo quanto è spesso il nastro adesivo in alluminio. Il nostro nastro adesivo con liner (carta siliconata), con larghezza di 50 millimetri e lunghezza di 50 metri, presenta un supporto in alluminio naturale pari a 70 my: con queste fattezze questo nastro adesivo riesce a resistere fino a 120 gradi centigradi.
Il nostro nastro adesivo senza liner, sempre con larghezza di 50 millimetri e lunghezza di 50 metri, presenta un supporto in alluminio naturale pari a 90 my, e resiste a sua volta alla temperatura di 120 gradi centigradi.
Si capisce quindi che, per avere un nastro adesivo in alluminio con la medesima resistenza alla temperatura ma senza liner, diventa necessario aumentare sensibilmente lo spessore. Nel caso del nastro adesivo con liner da 38 millimetri per 9 metri totali capace di resistere a temperature ancora più alte, fino a 150 gradi, lo spessore aumenta sensibilmente, per arrivare a 100 my.