Quanto costa una prezzatrice: ecco come scegliere quella giusta 

Quanto costa una prezzatrice? Comparare i prezzi prima di comprare una prezzatrice non è un gioco di parole: è una necessità di tante imprese, di diversi settori e con differenti dimensioni.

Com'è noto le prezzatrici vengono usate a livello di negozi di vendita al dettaglio, di panifici, di aziende di trasporto e di logistica, di fabbriche manifatturiere e via dicendo.

In certi casi si parla dell'acquisto di una singola prezzatrice professionale, mentre altre volte le aziende decidono di acquistare una serie di etichettatrici.

In ogni caso, comparare i prezzi dei vari produttori e successivamente i prezzi dei vari modelli proposti può essere molto importante per avere la certezza di fare la scelta giusta, optando per lo strumento che presenti tutti i requisiti fondamentali e che possa vantare il miglior rapporto qualità / prezzo.

Oggi vedremo quindi quanto costa una prezzatrice in base alle funzionalità presentate.

Le funzionalità di una prezzatrice influenzano il prezzo di vendita

Come anticipato, a influenzare il costo di vendita di una prezzatrice sono prima di tutto le sue funzionalità. Il primo fattore da tenere in considerazione è ovviamente il numero di righe che un'etichettatrice può stampare: una prezzatrice che stampa una riga è uno strumento abbastanza semplice, che presenta un numero limitato di elementi al proprio interno.

I meccanismi interni diventano più complicati e più numerosi nel caso della stampa su due righe, per aumentare ulteriormente per la stampa di etichette su tre righe. Va però detto che il prezzo non varia unicamente in base a questo fattore.

Sono da tenere in considerazione anche fattori come l'altezza delle righe stampate, la gamma di caratteri disponibili, l'ergonomia, il peso, i materiali utilizzati e vai dicendo. Vediamo ora qual è il prezzo di vendita delle principali prezzatrici manuali professionali del marchio Sato.

Quanto costa una prezzatrice? Ecco i prezzi di vendita delle etichettatrici professionali Sato

Partiamo alla scoperta delle prezzatrici Sato a cominciare da uno dei modelli professionali più semplici.

Iniziamo per esempio con la prezzatrice Sato Samark 26.6. Si tratta di un etichettatrice che stampa su una riga fino a 6 cifre, adatta quindi per scrivere il prezzo dei prodotti in vendita, su etichette da 26 millimetri x 12 millimetri, o da 22 millimetri x 12 millimetri. In questo caso il prezzo di vendita sul nostro e-commerce – con lo sconto attuale del 15% – è di 48,35 euro (Iva esclusa). 

Salendo di un gradino troviamo la prezzatrice Sato Kendo 22P.8, la quale a sua volta stampa una sola riga, ma mette a disposizione 8 caratteri, così da dare maggiore flessibilità. Anche in questo caso è possibile stampare su etichette da 22 millimetri x 12 millimetri, per un prezzo di vendita di 49,56 euro (sempre con lo sconto del 15%, Iva esclusa). 

Chi ha bisogno della stampa di etichette di piccole dimensioni, da 18 x 11 millimetri, può optare per la prezzatrice Sato PB1, per stampare una riga con 6 caratteri numerici, con possibilità di prestampa personalizzata: in questo caso il prezzo di vendita di 72,98 euro (sempre con lo sconto del 15%, Iva esclusa).

La prezzatrice Sato Judo 26.20 può essere la scelta di chi desidera una stampa di etichette su due righe, per un totale di 20 caratteri, su stampe da 25 millimetri per 16 millimetri: il prezzo di vendita qui è di 82,54 euro (sempre con lo sconto del 15%, Iva esclusa). 

E se si desiderasse la più completa tra le prezzatrici manuali professionali, con la possibilità di stampare 36 caratteri totali, numerici e alfabetici, su 3 righe di altezza differente?

In questo caso la scelta potrebbe ricadere sulla prezzatrice Satp PB3 208/24, pensata per stampare su etichette da 30 millimetri per 21 millimetri: il prezzo di vendita sul nostro e-commerce, con uno sconto del 15%, è di 242,52 euro, Iva esclusa. 

Il prezzo di etichette e inchiostro

Abbiamo visto quanto costano le prezzatrici professionali.

Va detto però che non basta considerare il prezzo di acquisto di un'etichettatrice per sapere quanto sarà il suo effettivo costo: si tratta infatti di un dispositivo che deve essere ricaricato nel tempo sia per quanto riguarda le etichette, sia per quanto riguarda l'inchiostro.

È bene quindi tenere in considerazione anche i prezzi di “manutenzione” nel tempo. Nel caso delle etichettatrici Sato, per via della loro grande diffusione a livello internazionale e italiano, trovare le ricariche desiderate non è mai un problema – a partire ovviamente dal nostro e-commerce di nastri biadesivi e biadesivi industriali.

È quindi bene sapere che il prezzo dei rotoli di etichette varia tra 72 centesimi a rotolo per le etichette più semplici per arrivare 1,85 euro a rotolo, per le etichette più grandi, con nastro biadesivo removibile. È poi da tenere in considerazione anche il prezzo di acquisto degli inchiostratori, ovvero dei tamponi che devono essere sostituiti nel tempo per garantire sempre una stampa pienamente leggibile. 

Condividi