Che cos'è il liner?

Che cos'è il liner? Navigando nel nostro e-commerce di nastri adesivi personalizzati e non può essere possibile imbattersi in questo termine, il quale potrebbe risultare piuttosto oscuro per chi non ha un'esperienza particolare nell'utilizzo di nastri adesivi.

Si può parlare di liner nel caso di nastri biadesivi, i quali come è noto presentano una sostanza adesiva da entrambe le parti.

Ma si potrebbe parlare di liner anche nel caso di particolari nastri adesivi che, pur avendo un lato senza sostanze adesive, abbisognano comunque di un elemento in più per garantire l'utilizzo veloce del nastro o per assicurarne una lunga durata nel tempo.

Oggi vedremo quindi cosa è il liner, sia per quanto riguarda i nastri biadesivi, sia per quanto riguarda i nastri adesivi, così da permetterti di effettuare la migliore tra le decisioni di acquisto per la tua azienda. 

La struttura del nastro adesivo

Per capire cosa è il liner e per comprendere il suo ruolo è utile imparare come è strutturato un normale nastro adesivo monolaterale. Si parla quindi di un nastro con un solo lato adesivo, raccolto su un rotolo con la parte dotata di colla all'interno e la parte liscia e non adesiva sull'esterno.

In estrema sintesi il nastro è costituto da due parti, ovvero per l'appunto dal supporto, che dà corpo e resistenza, e che può essere realizzato in carta, Pvc, Ppl e via dicendo; e dalla parte adesiva, la quale può essere realizzata a partire da un mix di diverse sostanze, in base al tipo di applicazione, alla grado di rimovibilità richiesto e via dicendo.

Ovviamente il produttore non desidera che i vari strati di adesivo si incollino l'un l'altro quando raccolti sul rotolo in attesa di utilizzo: per questo è bene assicurarsi che la superficie del supporto sia tale da non offrire un'adesione permanente o eccessiva di fronte alla colla utilizzata.

Ecco allora che si utilizzano materiali poco suscettibili all'adesione, oppure si usa un rivestimento di rilascio, incorporato nel supporto, pre rendere lo srotolamento facile e veloce. 

Nel caso del nastro biadesivo forte, invece, abbiamo entrambe le parti adesive. Per permettere comunque la raccolta del nastro biadesivo intorno a un rotolo si scegliere quindi di arricchire il nastro con un ulteriore elemento, che non è un rivestimento incorporato nel nastro, quanto invece un elemento a sé stante.

Parliamo per l'appunto del nostro liner, oggetto di questo articolo, chiamato anche liner di rilascio.

Che cos'è il liner? 

Qui sopra abbiamo parlato del liner di rilascio per quanto riguarda i nastri biadesivi. Si tratta di fatto di uno strato separatore e removibile, che ha diverse funzioni. Impedisce che il nastro si attacchi sul rotolo, rende più pratico l'uso del nastro biadesivo industriale e mantiene efficace i collanti usate.

Esistono diversi materiali utilizzati per realizzare dei liner di rilascio, in base alla tipologia di applicazione: in genere si parla di liner di rilascio in carta siliconata o in pellicola, mentre nel caso di operazioni di fustellatura si potrebbe optare per dei liner in poliestere.

Il liner nei nastri biadesivi

Abbiamo visto che, tipicamente, il liner si trova nel biadesivo industriale, il quale, fosse anche per rendere possibile il suo utilizzo, ha bisogno di uno strato ulteriore e removibile. L'uso dei nastri biadesivi con liner è molto semplice.

Il rotolo va affrontato in tutto e per tutto come se si stesse usando del normale nastro adesivo monolaterale, andando quindi a srotolare una striscia di nastro di lunghezza variabile e procedendo al taglio.

Questa striscia va poi applicata sulla superficie che si desidera rendere adesiva – per esempio sul retro di un quadro – e solo a questo punto, dopo aver applicato un minimo di tensione sulla striscia, è possibile togliere il liner.

Così facendo si avrà la seconda superficie adesiva, che funzionerà quindi in tutto e per tutto come della colla, con il vantaggio di non colare e di permettere un'applicazione molto veloce, senza creare degli spessori da prendere in considerazione. 

Il liner e i nastri adesivi

Il liner quindi è tipico nei nastri biadesivi. Ma in certe occasioni particolari, come si accennava, è possibile incontrare il liner anche su dei nastri adesivi, con una sola superficie che presenta dei collanti.

È questo per esempio il caso di diverse tipologie di nastro adesivo in alluminio, come il nostro nastro in alluminio con liner, il quale viene utilizzato nel campo della refrigerazione e dell'isolamento termico, nonché in altre applicazioni di tipo industriale.

Il liner può inoltre essere impiegato su dei nastri adesivi per migliorarne le caratteristiche, come per esempio la resistenza all'umidità durante il periodo di stoccaggio. 

Condividi