Come viene considerato il numero dei colori? Come sceglierli

Categorie: Default , Nastri adesivi

Probabilmente ti sei messo alla ricerca, sul nostro negozio online, del nastro adesivo personalizzato per la tua azienda, da utilizzare quotidianamente per la chiusura di scatoloni, così da poter avere un packaging assolutamente unico. Potresti avere scelto il più utilizzato tra i nostri nastri personalizzati, ovvero il nastro adesivo in propilene standard, il modello che vanta il miglior rapporto qualità prezzo.

Qui hai scoperto che è possibile procedere con la stampa su uno sfondo di colore bianco, trasparente e marrone, nonché eventualmente su un fondo di colore personalizzato. Ma non è tutto qui: hai visto infatti che è possibile scegliere anche il numero dei colori di stampa per la personalizzazione vera e propria, e dunque per la stampa del nome della tua azienda, del tuo logo, del tuo slogan e via dicendo.

In questo caso hai visto che è possibile richiedere automaticamente la stampa con uno, due o tre colori, con il costo del cliché che varia sensibilmente tra un'opzione e l'altra.

Hai visto anche che diamo la possibilità di stampare con più di 3 colori, mandando una richiesta specifica al nostro indirizzo di posta elettronica per i preventivi su misura (ovvero preventivi@acitsrl.com).

A questo punto potresti avere un dubbio: come viene considerato il numero dei colori? Visto che il numero di colori di stampa influenza il prezzo finale del tuo ordine, vuoi giustamente sapere in base a cosa varia questa tariffa!

Come viene considerato il numero dei colori?

Devi sapere allora che il numero dei colori di stampa viene definito contando i colori per la personalizzazione, che possono essere 1, 2, 3 o molti di più: le nostre macchine di stampa non pongono limiti in tal senso. Il colore dello sfondo, predefinito o personalizzato, costituisce un elemento a sé stante.

Ma attenzione: a volte è possibile ottenere 3 colori utilizzandone solo 2, oppure ottenere 2 colori utilizzandone di fatto solo 1. Nei casi in cui si decida di stampare da 6 colori in su, invece, il numero dei colori effettivo diventa ininfluente, non influenzando ulteriormente il prezzo della personalizzazione dei tuoi nastri biadesivi. Approfondiamo questi aspetti!

L'escamotage per ottenere un terzo colore a partire dalla stampa a 2 colori

Come è noto, eccezion fatta per i colori primari, è possibile ottenere qualsiasi altro colore mescolando nel modo giusto altre tonalità. Possiamo ottenere l'azzurro mescolando il blu con un po' di bianco, possiamo ottenere il verde unendo giallo e blu, e via dicendo.

Ma va detto che, per ottenere la parvenza di un colore allo sguardo, non serve per forza andare a mescolare effettivamente due colori. Pensa per esempio a un nastro biadesivo industriale per la chiusura di scatoloni con sfondo bianco, che presenti una scritta realizzata in blu. E se noi volessimo anche un dettaglio azzurro su quel nastro biadesivo forte?

Ebbene, si potrà andare a stampare un'area con dei piccolissimi puntini di colore blu. All'occhio umano quell'area – a forma di stella, di lettera, di cerchio, di linea  e via dicendo – risulterà azzurra, così da avere un terzo colore utilizzando di fatto solamente due colori (in realtà uno solo per la stampa, in quanto in questo caso il bianco costituisce il colore per lo sfondo).

Questo è un pratico escamotage, definito retinatura, per rendere più ricco un nastro biadesivo personalizzato, riducendo però il costo della stampa. 

La stampa in quadricromia per la personalizzazione dei nastri adesivi

Come anticipato, oltre un certo numero di colori di stampa il costo della personalizzazione dei nastri adesivi non muta più. Questo vale per tutti i clienti che scelgono di personalizzare i propri nastri adesivi in PVC, in PPL o in carta rinforzata con più di 5 colori, ovvero da 6 colori in su.

In quel caso cambia infatti la “tecnica” di stampa, e si va in quadricromia, con la possibilità di usare dai 6 ai 256 colori. Nel momento in cui si passa alla quadricromia, di fatto, vengono eliminati tutti i limiti.

La stampa in quadricromia parte dai 4 colori CMYK, ovvero dai tre colori primari (ciano, magenta e giallo) più il nero. Con questa combinazione, a livello pratico, è possibile ottenere circa il 70% dei colori visibili dall'occhio umano, così da poter stampare praticamente qualsiasi cosa in modo fedele.

Il numero dei colori per definire il prezzo della personalizzazione del nastro biadesivo industriale viene quindi considerato fino ai 5 colori; da lì in poi il numero effettivo non ha ricadute sul prezzo della stampa. 

Condividi