Sì o no? Che differenza c'è dal nastro di alluminio con il liner e senza? 

Che differenza c'è dal nastro di alluminio con il liner e senza? La domanda, per chi non è abituato a usare regolarmente i nastri adesivi in alluminio, potrebbe sorgere spontanea.

Siamo infatti abituati a vedere il liner su dei nastri adesivi speciali, come per esempio sui nastri biadesivi: questi, avendo due superfici ricoperte da sostanze collanti, non potrebbero essere utilizzati senza questa particolare pellicola.

Non troviamo invece il liner su altre tipologie di rotoli adesivi, come per esempio sui nastri isolanti, sui nastri telati americani, sugli scotch, sui nastri carta per mascheratura e via dicendo.

Oggi vedremo quindi quali sono i vantaggi del nastro adesivo in alluminio provvisto di liner, per fare un acquisto ragionato e mirato per i propri utilizzi. Prima, però, faremo una veloce introduzione a questa particolare tipologia di nastro adesivo per uso professionale, il quale ha un utilizzo ben specifico, ed è costruito con materiali peculiari: da qui il prezzo decisamente più alto rispetto a quello dei normali nastri adesivi. Buona lettura!

Cosa è il nastro adesivo in alluminio

Partiamo dunque con una rapida presentazione del nastro adesivo in alluminio.

Riconoscere questa tipologia di nastri non è assolutamente difficile: il formato standard, infatti, presenta una superficie metallica e lucida che si salta subito all'occhio, anche se va detto che esistono anche dei nastri adesivi in alluminio colorati, e che quindi perdono un po' il loro aspetto tipico.

La struttura tipica del nastro in alluminio si compone di due elementi: sopra abbiamo il supporto, ovvero il nastro vero e proprio, che in questo caso è realizzato in alluminio.

Al di sotto abbiamo invece la parte adesiva, realizzata con un mix di sostanze adesive che, come il supporto, possono resistere a temperature molto alte. In alcuni modelli di nastri adesivo in alluminio c'è per l'appunto anche il liner, ovvero una pellicola protettiva che deve essere tolta al momento dell'utilizzo.

A contraddistinguere il nastro alluminio dagli altri nastri adesivi professionali è la sua grande resistenza alle temperature alte o persino estremo: vediamo quali sono gli utilizzi di questo prezioso accessorio.

Gli utilizzi del nastro adesivo in alluminio

Visto il costo non indifferente del nastro adesivo in alluminio, vale sicuramente la pena imparare a usarlo nel modo giusto, per avere la sicurezza di non sprecare nemmeno 30 centimetri di nastro per impieghi impropri.

Lo abbiamo già detto: la caratteristica chiave del nastro adesivo in alluminio è quella di resistere alle alte temperature, lì dove nessun altro normale nastro adesivo potrebbe resistere.

Se dunque si va a riparare qualcosa che deve stare a temperatura ambiente, e quindi in linea di massima sotto i 40 gradi centigradi, utilizzare un nastro adesivo in allumino è inutile e superfluo.

Non stupisce quindi che tra gli utilizzi tipici del nastro in alluminio ci siano quelli relativi alle riparazioni di impianti idraulici o della circolazione d'aria calda: è possibile usare questo nastro adesivo professionale per alte temperature, per esempio, per sigillare delle tubature di impianti di riscaldamento o persino di stufe, per assicurare delle giunture negli impianti di refrigerazione e via dicendo.

Come è possibile vedere navigando nella categoria dedicata del nostro e-commerce, esistono nastri adesivi in alluminio che possono sopportare temperature superiori ai 100, ai 120 o a 150 gradi centigradi. 

Cosa è il liner nei nastri adesivi? 

Tra poco vedremo quale differenza c'è dal nastro di alluminio con il liner e senza. Meglio spiegare prima cosa si intende per liner di rilascio: si tratta di una pellicola protettiva che protegge gli adesivi fino al momento dell'utilizzo.

Esistono tante tipologie di liner, da quelli in carta a quelli in materie plastiche. Nel caso dei nastri adesivi disponibili nel nostro negozio online, i liner sono realizzati in generale con della carta siliconata. 

Che differenza c'è dal nastro di alluminio con il liner e senza? 

Chi si trova ad aggiustare tubature di impianti di riscaldamento o di refrigerazione deve spesso operare in ambienti scomodi.

Oltre a questo, va ricordato che, visto il costo del nastro adesivo in alluminio superiore a quello dei normali nastri, è sempre bene andare a colpo sicuro, senza sprecare parti di nastro per riparazioni imperfette.

Per questo motivo può sicuramente essere utile optare per un nastro in alluminio con liner, ovvero con una pellicola che permette il sormonto del nastro adesivo e che, soprattutto, permette un posizionamento facile e sicuro, senza rischiare di incollare involontariamente il nastro in alluminio in posizione sbagliate, sulle proprie mani e via dicendo. 

Condividi